La Cooperativa
Aderiamo a Confcooperative
La mission della cooperativa Sociale I Sogni Onlus punta a sviluppare attraverso interventi educativi e organizzativi le potenzialità individuali e sociali delle persone in difficoltà in sinergia con il territorio siano esse singole o famiglie.
- promuove e tutela i diritti dei disabili intellettivi e relazionali e delle loro famiglie;
- opera per rendere concreti i principi delle pari opportunità e della non discriminazione dei disabili intellettivi e relazionali e di quanti tutelano i loro diritti;
- avversa qualsiasi principio etico, religioso, giuridico o normativo che possa ridurre o eliminare la libertà e i diritti dei disabili e delle loro famiglie
A tale fine si impegna
A livello politico
a livello politico, per sollecitare e sostenere, in sede politica e legislativa, risposte adeguate alle aspettative e ai bisogni delle persone disabili e delle loro famiglie;
A livello sociale
a livello sociale e culturale, a favorire concreti processi di reale integrazione ed avversare ogni forma di esclusione e di emarginazione
A livello istituzionale
a livello istituzionale per promuovere e realizzare servizi sanitari, socio-sanitari, educativi e assistenziali rivolti alle persone disabili e alle loro famiglie.
06/10/2020 361,10€ Contributo 5‰
27/7/2021 300€ Comune di Gandino
29/10/2021 311,85€ Contributo 5‰
A chi è rivolto
La Cooperativa I SOGNI è un servizio sociale territoriale rivolto a persone con la cui fragilità è riconducibili a interventi di tipo socio-educativi finalizzati:
- alla autonomia personale e cura di se
- alla socializzazione
- al mantenimento dei livelli espressivi, cognitivi e culturali
- propedeutici all’inserimento nel mercato del lavoro.
- a favorire l’inclusione sociale della persona potenziando o sviluppando le sue autonomie personali
Le modalità operative consistono in azioni dirette:
- Gestione della Comunità alloggio I Sogni che ospita dieci persone disabili rimaste sole ingaggiate attraverso il progetto Dopo di NOI.
- Apertura del centro diurno educativo L'Alveare per ridurre il carico assistenziale delle famiglie con persone fragili
- Spazio Tempo Libero momento di incontro con il territorio gestito da educatori e volontari attraverso momenti ludici e di conoscenza con le varie realtà per conoscere e farsi conoscere
- Gestione di progetti sociali che hanno ricadute positive nel territorio di apparteneza: Apincontriamoci e Cum- PANE. Il primo si occupa di gestire un'apiario socio occupazionale per persone disabili e in dispersione lavorativa, il secondo di redistribuire le eccedenze alimentari a persone e nuclei famigliari che si trovano in situazioni di marginalità e povertà
Modalità operative
La cooperativa in numeri
Curabitur ligula sapien, tincidunt non, euismod vitae, posuere imperdiet, leo. Nunc nonummy metus. Integer tincidunt. Vivamus euismod mauris.
La cooperativa in numeri
06/10/2020 361,10 € contributo 5‰