I Progetti
I Nostri Progetti
Realizzazione del progetto Cum-PANE e dello SPAZIO HUB
Attraverso la solidarietà il progetto ha creato opportunità per tanti, rispetto per l’ambiente, ha fatto crescere la cultura sul valore del cibo, rete tra cittadini, volontari e istituzioni, ha contrastato la povertà e ridotto lo spreco alimentare recuperando il cibo in eccesso.
Oggi stiamo aiutando 40 persone e venti nuclei famigliari
- vengono ritirate eccedenze alimentari presso i punti vendita della media grossa distribuzione;
- è stata costruita una rete di collaborazioni e relazioni volte a costruire un sistema coordinato di aiuto alle famiglie in difficoltà economiche;
- è stato creato un punto di riferimento per il volontariato della Val Gandino, collettore di attività e relazioni;
- è stata realizzata la sensibilizzazione dei cittadini per la diffusione di una cultura della sobrietà e per il contrasto allo spreco alimentare, nelle scuole e sul territorio;
- sono state realizzate cene sociali e un orto comunitario coinvolgendo le famiglie in stato di bisogno;
- è stato sperimentato in una mensa scolastica il progetto per ridurre lo spreco alimentare;
APINCONTRIAMOCI
Gestione di un apiario sociale per persone in dispersione lavorativa e scolastica, con interventi di sensibilizzazione ambientale rivolti al territorio di appartenenza.
Il laboratorio si svolge tutto l’anno, offrendo differenti lavori a seconda del periodo dell’anno, anche se l’attività è più intensa in primavera-estate quando le api iniziano a uscire dalle arnie. Viene attuato con ogni situazione metereologica e questo permette ai ragazzi di capire cosa significa prendersi cura di un altro essere vivente.Nel corso dell’anno gli utenti apprendono tutte le nozioni e tecniche apistiche e, se le api sono seguite nel modo corretto, in primavera- estate si può produrre miele, dando anche una proiezione sull’esterno con la vendita
HOUSING SOCIALE
Il progetto offrirà servizi essenziali alla popolazione ma anche servizi di utilità sociale di diverso tipo (domiciliare, supporto alla fragilità e alle famiglie) proporrà attività ricreative, culturali di promozione della socialità e divulgazione del patrimonio territoriale. Interverranno figure professionali educative in grado di supportare attraverso azioni concrete persone con difficoltà economica e sociale.
Il piano di intervento prevede la ristrutturazione, nel centro storico di Gandino di una casa donata alla Cooperativa I Sogni, verranno adibiti tre spazi distinti destinati a possibili soluzioni abitative di emergenza. Ci sarà poi una bottega sociale e ambienti per attività socio-culturali
Camminando Sulle Stelle
Il progetto trova realizzazione all’interno dei servizi gestiti dalla cooperativa I Sogni. L’intervento si propone di rispondere al bisogno di mantenimento di uno stile di vita sano e attivo in persone con difficoltà fisiche, rischio di obesità, problemi cardiaci e in generale con difficoltà di movimento. Le attività proposte(ginnastica, trekking, nuoto, kayak, bowling, bocce, tennis, calcio, pallavolo, yoga, ecc…) sono portate avanti da tempo dalla cooperativa divenendo parte integrante della programmazione dei servizi. L’esperienza educativa maturata ha consentito di osservare un rinnovamento delle attività proposte per stimolare l’interesse dei destinatari e motivarli in attività di movimento. Nello svolgimento di tali attività coinvolgiamo oltre alle venti persone con disabilità frequentanti i servizi gestititi dalla cooperativa, anche studenti in corso di formazione e alternanza scuola-lavoro e giovani del territorio a cui interessa svolgere esperienze di volontariato e inclusione sociale attraverso le pratiche sportive